iscrizioni aperte all'anno accademico 2025/2026
Corso di sceneggiatura
Sconto del 50% sulla quota d’iscrizione entro il 3 agosto.
Online
In sede
18 anni in su
Livello del corso
Da principiante a pro
Numero allievi
Max 24 iscritti
Durata del corso
1 anno
Inizio corso
2 Ottobre 2025
Diventa uno Sceneggiatore Professionista con la Scuola Romana dei Fumetti
Se hai sempre sognato di scrivere storie per il fumetto, il cinema, la televisione o i cartoni animati, il Corso di Sceneggiatura della Scuola Romana dei Fumetti è il percorso ideale per trasformare la tua passione in una vera competenza. Durante il corso imparerai a:
- Sviluppare la tua creatività e imparare a metterla al servizio dei media per i quale scriverai
- Strutturare una sceneggiatura per raccontare storie efficaci e coinvolgenti.
- Creare personaggi credibili e memorabili con archi narrativi ben definiti.
- Progettare dialoghi realistici e incisivi per rendere la storia più immersiva.
- Adattare le tecniche di scrittura per fumetto, cinema, animazione e TV, imparando le differenze tra i vari media.
- Migliorare la tua sceneggiatura attraverso editing e revisione, grazie al confronto con professionisti del settore.



Costo del corso
1.440€
1.150€
-25% se paghi in un’unica soluzione, esclusa quota di iscrizione di 100€
Altrimenti, rateizzando il pagamento:
100€ iscrizione +
160€ quota mensile (1.440€) oppure
400€ quota trimestrale (1.200€)
INIZIO LEZIONI
Giovedì, 2 Ottobre 2025
ORARI
Martedì e giovedì
Orario
19.00-21.00
SBOCCHI PROFESSIONALI


Diretto da
Stefano Santarelli (Bonelli e Cartoni animati RAI) e Alessandro Ruggieri (Fanucci Comics)
Nessun contratto vincolante
Struttura della Sceneggiatura

Creazione di Personaggi unici

Scrivere per il fumetto

Tecniche di Scrittura per Cinema, TV e Cartoni animati

Dialoghi e Ritmo Narrativo

Editing e Revisione della Sceneggiatura

Cosa imparerai al corso di sceneggiatura della Scuola
Pubblica le tue storie a fumetti e scrivi il tuo cortometraggio.
Grazie alla collaborazione con Edizioni Ultra e con l’associazione Cinemadamare, gli allievi hanno l’occasione di mettere a frutto quanto imparato da insegnanti professionisti del settore. Oltre al continuo confronto con sceneggiatori professionisti, è importante mettersi alla prova con una realizzazione pratica. Le nozioni teoriche e gli esercizi preparano alla stesura del testo, che per diventare un’opera compiuta necessita di una rappresentazione visiva. La scrittura per immagini ha infatti lo scopo di visualizzare il proprio racconto, tramite il disegno o il filmato e un’esperienza diretta, che vada al di là della didattica, è fondamentale per la comprensione e la padronanza della materia. Le fasi di lavorazione che seguono la sceneggiatura coinvolgono diversi ruoli, chiamati a interpretare il testo e a dare forma alle parole. Seguire questo processo è utile e determinante per chi si avvicina al mondo della scrittura sequenziale e desidera capirne i meccanismi. Interagire con un disegnatore e con un regista consente di applicare le competenze acquisite sperimentando sul campo e affinando la propria tecnica.
Segui il Corso di Sceneggiatura In Sede o Online: Scegli la Modalità Più Adatta a Te
Per garantire la massima flessibilità, il Corso di Sceneggiatura può essere seguito sia in sede, a Roma, sia online, comodamente da casa tua. Che tu preferisca l’esperienza dal vivo o la comodità della formazione online, il nostro corso di sceneggiatura ti garantirà lo stesso livello di qualità e supporto personalizzato.
✅ Esperienza immersiva: vivi l’atmosfera creativa della scuola, interagisci dal vivo con docenti e compagni di corso.
✅ Feedback immediato: possibilità di confrontarti direttamente con gli insegnanti e ricevere correzioni in tempo reale.
✅ Networking e collaborazioni: conosci altri studenti, illustratori e sceneggiatori, ampliando il tuo network professionale.
Corso in Presenza (In Sede a Roma)
Corso Online (In Diretta Streaming)
✅ Flessibilità totale: segui le lezioni ovunque tu sia, senza dover spostarti.
✅ Materiali sempre disponibili: accedi a dispense e registrazioni per rivedere le lezioni in qualsiasi momento.
✅ Interazione con i docenti: partecipa attivamente alle lezioni grazie a sessioni live con possibilità di domande e feedback personalizzato.
Non farai esami a fine anno ma una pubblicazione e un cortometraggio
Nella nostra scuola non si fanno esami, che nel nostro settore non hanno alcun senso, ma alla fine del corso simuliamo una situazione professionale. Grazie alla collaborazione con Edizioni Ultra e con l’associazione Cinemadamare avrai la possibilità di pubblicare la tua storia a fumetti e di scrivere il tuo cortometraggio. La partecipazione a queste iniziative è un’opportunità di crescita e di confronto con il mercato e con i metodi di produzione attuali.
I docenti del corso di sceneggiatura

Autore Disney
Sviluppa capacità di raccontare con testi e disegni le tue storie di ispirazione disneyana

Sceneggiatore Fanucci Comics
Impara la grammatica e la storia del fumetto, per dare contenuto alle tue storie

Sceneggiatore Bonelli, Cartoni Animati RAI
Impara le tecniche di scrittura da applicare nella creazione di una graphic novel personale

Sceneggiatore Disney
Scrivi sceneggiature per l’animazione sotto la guida di un autore di grande esperienza.

Sceneggiatore per il cinema
Impara le tecniche e le modalità espressive della scrittura cinematografica.

Curatore collana fumetti Gallucci
Scopri come preparare un proposal per una casa editrice

Sceneggiatore per serie tv
Impara i meccanismi della scrittura televisiva per sviluppare storie seriali.

Sceneggiatore per Bonelli
Impara a scrivere storie per il fumetto seriale italiano da uno sceneggiatore Bonelli.

Sceneggiatore Disney
Impara il linguaggio e lo stile del racconto disneyano da uno scrittore di Topolino.

Sceneggiatore di Graphic Novel
Realizza una sceneggiatura per il settore editoriale delle graphic novel.

Sceneggiatrice di fumetti
Impara le tecniche del racconto da un’autrice di fumetti per Disney e Tunue’.
Perché scegliere il corso di sceneggiatura della Scuola
Approccio pratico e concreto
Il corso prevede esercitazioni e laboratori per mettere subito in pratica ciò che impari.
Docenti esperti e attivi nel settore
Imparerai dai migliori: sceneggiatori che collaborano con le principali case editrici e produzioni italiane e internazionali.
Opportunità di crescita e networking
Entrerai a far parte di una rete di professionisti e appassionati, con la possibilità di confrontarti con chi lavora nel settore.
Riconosciuta dalla Regione Lazio
La Scuola é riconosciuta dalla Regione Lazio e iscritta nell'Elenco Regionale delle Scuole d'Arte della Regione Lazio
Il programma del corso. Un percorso completo per apprendere l’arte della sceneggiatura

Dalla struttura narrativa classica alle tecniche di scrittura per il fumetto, il cinema e la TV, approfondirai ogni aspetto della sceneggiatura, imparando:
- Le regole del fumetto come mezzo di comunicazione
- Architettura della trama: soggetto, scaletta o sinossi
- Studio dei personaggi, ruoli e relazioni
- Ingegneria della trama: trattamento e sceneggiatura
- Le “regie”
- I dialoghi
- Studio del target e dei meccanismi editoriali di produzione
- Storia ed archeologia del fumetto
- Il fumetto americano
- La graphic novel – sviluppo della creatività e analisi del mercato
- La sceneggiatura nel cinema, nei cartoni animati, nella fiction
- Nozioni di drammaturgia teatrale
Richiedi informazioni sul corso di sceneggiatura della scuola
Compila il form per richiedere maggiori informazioni sul corso
Una volta inviato, la nostra segreteria ti ricontatterà entro pochi giorni per rispondere alle tue domande e chiarire eventuali dubbi.
Inizia adesso un percorso di formazione professionale
- Aspiranti sceneggiatori che vogliono imparare le basi della scrittura per fumetto, cinema, TV e Cartoni Animati.
- Autori di Graphic Novel che vogliono migliorare le proprie capacità narrative.
- Appassionati di storytelling che desiderano trasformare le proprie idee in sceneggiature professionali.
- Scrittori di romanzi e racconti che vogliono approfondire le tecniche di sceneggiatura per ampliare le proprie opportunità lavorative.
Domande frequenti
Che differenza c’è con il corso tra la frequenza in sede e quella on line?
Nessuna. I programmi e gli insegnanti sono gli stessi ed esercitazioni e correzioni avvengono in tempo reale in entrambi i casi.
Che differenza c’è tra un corso live e uno on demand?
In un corso riguardante materie artistiche, come questo, il rapporto live, diretto e immediato con il docente è l’unico modo per imparare perché, come nelle antiche botteghe d’arte, si impara direttamente dai maestri.
Alla fine dell’anno c’è un esame?
No. Gli esami, se non si rilasciano titoli riconosciuti, sono una farsa. Alle case editrici o di produzione, italiane e straniere, non interessano i voti ma le competenze effettivamente acquisite.
Per iscriversi è necessario firmare un contratto?
No. Dalla Scuola Romana dei Fumetti ci si può ritirare quando si vuole. Vogliamo essere scelti ogni giorno per le nostre capacità e non vogliamo che qualcuno frequenti solo perché ha pagato.
Questo corso garantisce di trovare poi un lavoro?
Assolutamente no. Noi non promettiamo lavoro ma un percorso formativo serio e personalizzato. Gli sbocchi futuri dipendono moltissimo dalla volontà e dall’impegno di ogni singolo studente.