C’è differenza tra scrivere romanzi e racconti e sceneggiature per il fumetto, il cinema o i cartoni animati?
Moltissima. Un romanzo o un racconto sono fatti di parole, concetti, stile narrativo. Viceversa il fumetto, il cinema o gli altri mezzi di comunicazione visiva, sono composti da immagini. Nel romanzo o nel racconto c’è sempre un narratore, l’autore in terza persona o un personaggio che ci racconta la storia in prima persona. Nei mezzi di comunicazione visiva il narratore è l’inquadratura. Ma c’è un’altra enorme differenza. Il romanzo, una volta scritto, è già di per sè un prodotto finito. La sceneggiatura ha bisogno di qualcuno che la realizzi: il disegnatore, il regista, gli attori etc. Quindi la sceneggiatura ha bisogno anche di una scrittura tecnica, di un codice comune, comprensibile da tutti. Pensate alle centinaia di persone impegnate a realizzare un film o un cartone animato. Tutte si muovono e lavorano sulla base di uno script che è, appunto, la sceneggiatura.