Online

17 anni in su

Corso di Fumetto Online

Diventa un professionista del fumetto, dell’illustrazione, dello storyboard o dell’animazione, seguito da docenti professionisti che disegnano per Bonelli, Disney, Marvel e altre case editrici del settore. Webcam e supporto inclusi nell’iscrizione.

Le lezioni in diretta partono dalle basi fino alla realizzazione della tua storia a fumetti.

Il Corso di Fumetto Online affronta le materie e le tecniche del racconto disegnato, dalle basi (anatomia, prospettiva), allo storytelling, fino alla colorazione tradizionale e digitale.

Il percorso triennale mira a trasmettere agli allievi le competenze dei docenti, professionisti del disegno, del fumetto e dell’illustrazione che vantano un’esperienza di insegnamento quasi trentennale, tra i quali: ELENA CASAGRANDE (MARVEL), RICCARDO COLOSIMO (LONG BEC), SIMONE GABRIELLI (GLÉNAT), MARCO GERVASIO (DISNEY), FERNANDO PROIETTI (Bug Comics), ARIANNA REA (DISNEY), MASSIMO ROTUNDO (TEX), EMILIANO TANZILLO (DYLAN DOG) e altri ancora.

La Scuola Romana dei Fumetti non vincola i propri studenti con un contratto, ma si è liberi di ritirarsi in qualunque momento senza dover pagare più nulla.

Livello del Corso

Dalle basi a professionale

Ore totali

300 lezioni, 600 ore di corso

1800€
2250€

Se paghi in un’unica soluzione (esclusa quota di iscrizione)

Altrimenti

Iscrizione: 200€ (include webcam e supporto)
Quota Mensile: 250€
Pagamento Trimestrale: 650€

Come è strutturato il corso

Durata: 3 anni
Frequenza: 2 volte a settimana
Inizio corso:
LUNEDÌ 2 OTTOBRE 2023

Lezioni: LUNEDÌ e MERCOLEDÌ
Orari: 11,00-13,00; 16,00-18,00; 19,00-21,00 (turno esaurito).

MARTEDÌ e GIOVEDÌ 19,00-21,00

La scuola osserverà le stesse vacanze previste dalla scuola pubblica e dall'università.

Obiettivi professionali

Disegnatore di fumetti, illustratore, costume/character designer, colorista, storyboard artist.

Cosa imparerai al Corso Online di Fumetto

CASELLI STEFANO

“Scoprirete che imparare l’anatomia è addirittura divertente”

Stefano Caselli

(docente SRF e disegnatore Marvel)

Alcuni dei docenti del corso

Elena Casagrande

Disegnatrice e illustratrice per Marvel e DC Comics

Stefano Simeone

Autore di Graphic Novel per BAO Publishing

Arianna Rea

Disegnatrice Disney, Character Designer e Illustratrice

Emiliano Tanzillo

Disegnatore Dylan Dog e Illustratore

Lezioni come se fossi in classe

Le lezioni saranno tutte in diretta streaming sulla piattaforma Zoom e ci sarà un continuo scambio di informazioni con i docenti e i compagni di corso. Grazie alla webcam, che verrà inviata all’atto dell’iscrizione, gli insegnanti potranno osservare gli studenti mentre disegnano, come se passassero tra i banchi di un’aula in presenza.

LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ALLIEVI

Riproduci video

Incontrarsi da tutta Europa

Avrai a disposizione una stanza sulla piattaforma Discord dove poterti incontrare liberamente online con i tuoi compagni durante tutto l’anno (anche d’estate!) e a qualsiasi ora, per scambiare esercizi, impressioni, opinioni, aiutarsi a vicenda e socializzare, come già è accaduto a chi ha frequentato il corso lo scorso anno.

Il programma del corso

100 lezioni/anno – 600 ore totali di corso

  • Introduzione e studio dei materiali

  • Anatomia e figura in movimento

  • Prospettiva: dai punti di fuga alla costruzione di una scenografia

  • Storytelling e regia

  • Lo storyboard

  • Cenni di character design

  • Storia del fumetto

  • Elementi di sceneggiatura

  • Costruzione della tavola a fumetti

  • Fumetto umoristico, grottesco, realistico e supereroistico

  • Le tecniche grafiche

  • L’inchiostrazione: tecniche e strumenti, dal manuale al digitale

  • Produzione di tavole a fumetti

  • Introduzione al digitale

  • Mostra in Bianco e Nero

  • Anatomia volumetrica avanzata
  • Dalla prospettiva accademica alla prospettiva intuitiva
  • Storyboard cinematografico
  • Scrivere un progetto
  • Lo stile: lo studio dei maestri dal classico alle nuove tendenze
  • Il bilanciamento dei bianchi e dei neri nell’inchiostrazione: dalla linea chiara a Mike Mignola
  • Cover e illustrazione Il fumetto italiano
  • Il fumetto franco-belga
  • Il fumetto americano
  • La graphic novel
  • Tecniche pittoriche
  • Mostra a Colori
  • L’illustrazione: dalle Cover ai libri illustrati
  • L’acrilico
  • L’olio
  • Le tecniche miste
  • Concept art
  • Modellazione digitale 3D 
  • Il character design
  • Studio dei costumi nei fumetti, nel cinema, nei cartoni animati
  • Studio della scenografia nei fumetti, nel cinema, nei cartoni animati
  • Introduzione alla colorazione digitale
  • Pubblicazione sulla rivista della SRF

Inizia adesso un percorso di formazione professionale

Il corso di Fumetto Online affronta le materie e le tecniche del racconto disegnato, dalle basi (anatomia, prospettiva) allo storytelling, fino alla colorazione tradizionale e digitale.

Impara da casa

Lezioni in diretta streaming

Livello del Corso

Dalle basi a professionale

Docenti professionisti

Disegnatori per le maggiori case editrici

Attestato di frequenza

Rilasciato al termine del corso

Il laboratorio online

È riservato alle classi dei corsi di fumetto online e in sede. Si svolge il venerdì sul gruppo Facebook SRF Online e consiste in una serie di lezioni, incontri e approfondimenti in diretta, dedicati a temi specifici del mondo del fumetto e della comunicazione con le immagini. La community SRF Online si avvale della costante presenza dei docenti e favorisce il confronto tra gli allievi.

Tutte le attività del laboratorio sono comprese nella quota del corso.

Tutor:

una volta al mese gli studenti avranno la possibilità di confrontarsi individualmente con il tutor per essere seguiti nel loro percorso formativo.

laboratorio-online-corso-fumetto-online
Altri corsi che ti potrebbero interessare

Domande frequenti

Nessuna. I programmi e gli insegnanti sono gli stessi e grazie alla webcam e al supporto orientabile che diamo in omaggio con l’iscrizione, i docenti possono seguire e correggere gli studenti in tempo reale come in aula.

In un corso riguardante materie artistiche, come questo, il rapporto live, diretto e immediato con il docente è l’unico modo per imparare perché, come nelle antiche botteghe d’arte, si impara direttamente dai maestri.

Enorme. Il tutorial è qualcosa di registrato in cui un autore spiega e mostra una tecnica. In una lezione live l’autore ti insegna, ti aiuta e ti corregge nell’applicare quella tecnica.
No. Gli esami, se non si rilasciano titoli riconosciuti, sono una farsa. Alle case editrici o di produzione, italiane e straniere, non interessano i voti ma le competenze effettivamente acquisite. Alla Marvel non interessa se hai preso 30 alla tale scuola, ma se sai disegnare Spiderman. Inoltre, per fare un esame a qualcuno, occorre un parametro. Ex allievi della Scuola Romana dei Fumetti sono Stefano Caselli, disegnatore Marvel e virtuoso della tecnica del disegno e Zerocalcare, grande narratore. Chi avremmo dovuto bocciare?
No. Dalla Scuola Romana dei Fumetti ci si può ritirare quando si vuole. Vogliamo essere scelti ogni giorno per le nostre capacità e non vogliamo che qualcuno frequenti solo perché ha pagato.
Assolutamente no. Noi non promettiamo lavoro ma un percorso formativo serio e personalizzato. Gli sbocchi futuri dipendono moltissimo dalla volontà e dall’impegno di ogni singolo studente.

Richiedi informazioni sul Corso di Fumetto Online

Richiedi informazioni sul corso

Prenota il tuo turno per l'Open Day in sede alla SRF del 15 Aprile