Romics 2021: Diario della SRF. Giorno 2, sabato 2 Ottobre.
Arianna Rea e gli allievi autori del libro presentano “In Maschera”.
Sul palco del Romics City il pubblico del sabato mattina ha potuto conoscere il progetto “In maschera. Storie a fumetti dal volto coperto”.
Più di cinquanta tra allievi ed ex allievi hanno partecipato alla realizzazione di questo volume, nato dalla collaborazione con Ultra Edizioni.
Un viaggio alla scoperta delle maschere e delle storie che nascondono.
Il racconto della pandemia attraverso il simbolo della maschera, interpretato dagli allievi della SRF di cui portavoce sono stati quest’oggi Jacopo Angelini, Isabella Cacciabaudo, Silvia De Ventura, Mauro Falchetti, guidati da quella che ormai è la madrina di quest’edizione Arianna Rea, autrice della copertina del volume.
Con i volti un po’ emozionati, gli autori hanno dialogato con Valeria Arnaldi, giornalista de Il Messaggero.
Dopo aver raccontato le storie a fumetti, gli autori hanno parlato di un tema molto attuale, la presenza femminile nel mondo del fumetto.
“Non fa più scalpore sapere che siamo in tante, noi donne, a fare questo mestiere”, dice Arianna.
“La creatività non ha genere e mi piace pensare che nel mio piccolo io sia uno stimolo positivo per le giovani ragazze che vogliono assecondare le propria attitudine artistica. A scuola noi vediamo che sono sempre di più le ragazze che si iscrivono ed è normale che, come lettrici, si ami anche la narrazione al femminile.
L’obiettivo è che quei prodotti abbiano la stessa consistenza di quelli pensati per i maschi.
Il prodotto artistico “per femminucce” non deve esistere più!”.
Il manifesto di Romics di quest’anno rappresenta un piccolo passo avanti, poiché Alice nel Paese delle Meraviglie è un personaggio assolutamente universale e personificazione del coraggio, non caratterizzato per il suo essere femmina, ma persona reale in un mondo immaginario e astratto, in cui chiunque affronti il mondo della fantasie può riconoscersi, che sia maschio o femmina.
Yoshiko Watanabe disegna per il pubblico a Romics 2021.
Lunga la fila di appassionati per un disegno della mangaka più simpatica d’Italia, la docente del corso di Manga alla SRF Yoshiko Watanabe, già assistente di Osamu Tezuka, il padre del manga.
Emozione sul viso di una ragazza che ha visto nascere sotto i suoi occhi Astro Boy e Kimba Il Leone Bianco.