CORSO IN SEDE: le lezioni si svolgeranno in aula, secondo il protocollo sanitario previsto dall’Ordinanza Regionale del 27/05/2020.
CORSO ONLINE: le lezioni si svolgeranno in diretta su una piattaforma dedicata con accesso esclusivo.
Fumetti, film, serie tv e cartoni animati, sono storie visive. Tutte però nascono dalla scrittura.
È il racconto a dare forma alle immagini attraverso le parole. Parole che poi tornano a essere immagini grazie alla matita di un disegnatore o all’obiettivo di una macchina da presa. Immagini che narrano storie, forniscono informazioni, suscitano emozioni.
Dall’idea al pitch, dal soggetto alla sceneggiatura definitiva, le fasi della scrittura anticipano e guidano la realizzazione di ogni progetto. È una narrazione tecnica e sintetica, che descrive l’apparenza e dà voce ai personaggi.
Francesco Artibani (Topolino, Monster Allergy), Francesco Balletta (Lux Vide), Marco Gervasio (disegnatore e sceneggiatore Disney), Michelangelo La Neve (“Song’e Napule”, Fiction Tv), Roberto Recchioni (Bonelli, Mondadori) Alessandro Ruggieri (Splatter), Stefano Santarelli (Cartoni RAI, Bonelli, teatro), Alessio Schreiner (Un Posto al Sole, Aurea Editoriale) e Massimo Vincenti (Cartoni RAI, Bonelli) ti insegneranno a scrivere i soggetti e le sceneggiature per un fumetto, una graphic novel, un film, una serie tv e un cartone animato.
A fine corso svilupperai un progetto per una Graphic Novel e produrrai un dossier che verrà disegnato dagli studenti del corso di Fumetto, da poter presentare a editori e produttori.
Ci accompagneranno in questo percorso Michele Foschini, editor della Bao Publishing e Massimiliano Clemente, editor della Tunuè.